SOCIETà GENOVESE DI PSICOANALISI
“Gli analisti nelle loro vite sanno testimoniare sufficientemente l’apertura infinita della vita, sanno amare il mare?”
Massimo Recalcati – “Il mare della formazione”
La Società Genovese di Psicoanalisi nasce dal desiderio di un gruppo di colleghi di formazione psicoanalitica di creare una comunità come luogo aperto alla discussione teorica, clinica e culturale nel campo della psicoanalisi e al confronto con altri saperi tenendo sempre presente i mutamenti della società e della psicopatologia.
A tal fine la SGP organizza e promuove momenti di dialogo tra i soci e realizza eventi, gruppi di studio, seminari e convegni aperti al pubblico interessato alle tematiche trattate.
La Società Genovese di Psicoanalisi intende altresì rapportarsi in modo dialettico con il discorso sociale e con la città, tenendo sempre aperto il suo sguardo alle diverse discipline che abbiano il desiderio di dialogare con la psicoanalisi.
La società Genovese di Psicoanalisi si propone di organizzare e promuovere eventi ed iniziative secondo le seguenti direzioni:
1) Incontri laboratoriali mensili dedicati all’approfondimento di una questione teorica accompagnata da una presentazione di casi clinici inerenti al tema in oggetto. Per l’anno 2022-2023 il tema sarà la clinica della psicosi.
2) Gruppi di studio dedicati all’approfondimento e al confronto sui testi di Freud, Lacan, Winnicott, Klein, Bion e dei loro eredi. Per l’anno 2022-2023 si è deciso di approfondire il tema del sogno in psicoanalisi.
3) Supervisione, presentazione e discussione di casi clinici aperti a psicoterapeuti e psicoanalisti di diverso orientamento, per tenere in tensione la pratica clinica e la teoria psicoanalitica.
4) Eventi e seminari aperti al pubblico interessato alla psicoanalisi, anche in collaborazione con le diverse realtà del territorio ed enti di formazione pubblici e del privato sociale.
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
“Essere psicoanalista è una posizione responsabile, la più responsabile di tutte, cioè responsabile di sostenere un’operazione di conversione etica radicale, quella che introduce il soggetto nell’ordine del desiderio”
Jacques Lacan, Il Seminario XII Problemi cruciali per la psicoanalisi 1964-65 (Inedito)
Il desiderio che ha portato alla fondazione della Società Genovese di Psicoanalisi è quello di continuare a formarsi come psicoanalisti, una formazione permanente che si nutre di scambio e di continua riflessione sulla clinica attraverso lo studio dei testi, della teoria e il confronto con altre discipline e altri linguaggi.
EVENTI
Liberi insegnamenti
SUPERVISIONE CLINICA di MASSIMO RECALCATI
16 febbraio 2022dalle ore 15:30 alle ore 17:00 La Società Genovese di Psicoanalisi, in collaborazione con Jonas Genova e Telemaco di Jonas...
Aboukhalil Jacob
Bicci Roberto
Psicologo, psicoterapeuta. Socio fondatore e responsabile di Jonas La
Spezia, socio di Telemaco Genova e della Società Genovese di Psicoanalisi. Svolge attività libero professionale a Genova e a La Spezia.
Cavicchia Mariacristina
Psicologa, psicoterapeuta. Socia di Jonas Genova, membro e socio fondatore di Telemaco Genova e della Società Genovese di Psicoanalisi. Vive a Genova dove svolge attività clinica.
Costa Costanza
Psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista, specialista in criminologia clinica. Socio fondatore e membro della Società Genovese di Psicoanalisi, di Jonas Genova e di Telemaco Genova. Vive e svolge libera professione a Genova.
De Apollonia Letizia
Psicologa, socio Jonas Genova, responsabile di Telemaco Genova, membro della della Societá Genovese di Psicoanalisi. Svolge la libera professione a Genova.
Filograsso Daniela
Psicologa, psicoterapeuta, presidente di Jonas Genova, socia di Telemaco Genova, membro della Società Genovese di Psicoanalisi. Svolge la libera professione a Genova.
Marcucci Gianfranco
Psicoanalista, socio fondatore e membro della Società Genovese di Psicoanalisi, di Jonas Genova e di Telemaco Genova. Docente tutor di IRPA, svolge attività libero professionale ed è supervisore di equipe del privato sociale e di istituzioni pubbliche.
Priario Linda
Psicologa, allieva IRPA, socio di Telemaco Genova, membro della Società Genovese di Psicoanalisi. Svolge la libera professione a Genova.
Zannoni Margherita
Psicologa, socio Telemaco Genova, membro della Società Genovese di Psicoanalisi. Collabora con l’ASL4 Chiavarese presso il Centro Disturbi
Alimentari. Svolge la libera professione a Genova.