SOCIETà MARCHIGIANA DI PSICOANALISI
“La psicoanalisi è un’opportunità, un’opportunità di ripartire”
J. Lacan, Il mio insegnamento e Io parlo ai muri, p.65
“Essere psicoanalista è una posizione responsabile, la più responsabile di tutte, cioè responsabile di sostenere una operazione di ‘conversione etica radicale’, quella che introduce il soggetto nell’ordine del desiderio”
J. Lacan, Seminario XII
La Società Marchigiana di Psicoanalisi intende inoltre mettersi in dialettica con il discorso sociale non solo per diffondere la prospettiva psicoanalitica nelle città marchigiane, ma anche per dialogare con i diversi saperi – le arti, la letteratura, la filosofia, ecc. – che animano le città. Anche in questo caso si prevedono incontri ad hoc nelle cittadine principali delle Marche per testimoniare dell’apertura della psicoanalisi all’incontro con altre discipline e della possibilità di interrogare i fenomeni sociali, culturali, artistici, letterari, filosofici a partire dalla prospettiva psicoanalitica.
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
Dipartimenti
Dove inizia un’analisi. Il trattamento della domanda e la clinica in istituzione.
Ciclo di 4 incontri rivolti agli allievi Irpa, ai soci Jonas, ai soci delle Società cittadine di Psicoanalisi. Organizzato da Società Marchigiana di Psicoanalisi e Jonas Ancona.
Dove inizia un’analisi
Dal 18 Marzo 2022 la Società Marchigiana di Psicoanalisi e Jonas Ancona propongono un ciclo di tre incontri in cui teoria e pratica...
EVENTI
Seminari
Declinazioni di fine analisi
🔻PRIMO EVENTO della #SMaP🔻~ DECLINAZIONI DI FINE ANALISI ~Dal 24 settembre l’associazione propone un ciclo di tre incontri in cui verrà...
Astuni Selena
Psicologa, psicoterapeuta. Esercita come libero professionista a Fano e Pesaro. Responsabile del Centro di Clinica psicoanalitica dell’età evolutiva “Pippi Calzelunghe”. Collabora con il Consultorio Familiare del suo territorio. Socio SMaP.
Carestia Monica
Psicoterapeuta, pratica la psicoanalisi ad Ancona. Attualmente responsabile di Jonas Ancona e delle attività sul territorio del KUM! Festival. Alla pratica clinica affianca collaborazioni con scuole ed enti del Terzo Settore che si occupano di disabilità e inclusione sociale, disagio e fragilità psichica. Tesoriere e consigliere SMaP.
Dishani Evis
Psicologo e psicoterapeuta in formazione presso l’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata (IRPA).
Pratica la libera professione a Rimini e Ancona.
Muratori Marco Lazzarotto
Turaccio Marina
Psicologa, psicoterapeuta, specializzata in psiconcologia e mediazione familiare. Svolge la libera professione in Puglia, dove vive pur provenendo dalle Marche. Lavora con adulti e adolescenti con particolare riferimento ai percorsi di affido e adozione e ai fenomeni di bullismo.
Ucchielli Micaela
Psicologa, psicoterapeuta, docente IRPA, membro equipe medica Iopra, autrice per Il Resto del Carlino. Presidente SMaP.