SOCIETà MILANESE DI PSICOANALISI
“Nel jazz, il cuore dell’improvvisazione non è suonare le note trascritte sugli spartiti già scritti ma… suonare la nota che non c’è, quella nota che sarà solo tua quindi unica”
Miles Davis
Nasce, il 5 ottobre 2020, dal desiderio di costruire un luogo di confronto e di formazione dello psicoanalista aperto alla contemporaneità nelle sue molteplici trasformazioni e alla pluralità dei linguaggi dei saperi umani. Per questo la SMP si riconosce in un sapere aperto e sempre in ascolto dell’imprevedibile che emerge dalla realtà.
Abbiamo desiderato questa nascita nel tempo dell’emergenza sanitaria, tempo in cui ci siamo sentiti tutti toccati dalla minaccia di un nemico invisibile e letale. Questa pandemia ci ha minati alla radice, ha fatto emergere in un doloroso primo piano tutta la fragilità umana, tutta la necessità di proteggerci e proteggere gli altri senza smettere di far segno di vita nei legami. Pensare a una fondazione in questo tempo testimonia la resistenza della vita sulla morte. Sono all’incirca queste le parole con cui Massimo Recalcati ha scaldato l’agghiacciante primavera del 2020 e soffiato sulle ceneri di esperienze passate riaccendendo un fuoco vivo. Qualcosa resiste, non si riduce: si tratta del desiderio di far esistere un luogo di formazione dello psicoanalista, tenuto vivo dalla singolarità irriducibile di ciascuno e orientato dalla responsabilità soggettiva dell’etica della psicoanalisi.
La nostra comunità riconosce nella voce di ogni singolo socio la possibilità di proseguire e di attualizzare le radici del lavoro teorico di Freud, di Lacan e dei suoi eredi, ispirandosi così ad una psicoanalisi laica, libera dai dogmatismi teorici, e dalle derive ideologiche e “securitarie”. La storia della psicoanalisi è costellata da eventi in cui è prevalsa la difesa e la chiusura, allo stesso tempo non è mai stata dimenticata la spinta dissidente del desiderio, feconda di parole, pensieri e iniziative vitali.
Riteniamo che, nell’epoca contemporanea, quella “dissidenza del desiderio” sia la linfa vitale per il nostro percorso nella SMP. Desideriamo così valorizzare la voce di ogni singolo, percorrere sentieri teorici di formazione permanente che siano critici verso ogni conformazione.
Nella città di Milano nasce una delle Società Cittadine di Psicoanalisi, insieme a quelle che si sono già costituite a Palermo, a Pavia e Trieste ed altre nascenti.
Conoscere la Teoria, applicare bene la tecnica, scrivere un libro sono passaggi fondamentali per uno psicoanalista; ma tutto ciò non basta a testimoniare degli effetti della formazione. Il sapere e il percorso curriculare non è garanzia che ci sia “dello psicoanalista”.
Uno psicoanalista non si installa una volta per sempre. E’ nella propria analisi portata fino in fondo che ciascuno fa esperienza dell’incontro con il proprio reale. Si fa esperienza della possibilità della riscrittura di una verità. Nell’analisi si fa esperienza della forza dell’après-coup, dell’esistenza di una prospettiva inedita sul trauma, di una chance inattesa per la propria vita, di una possibilità di riscrittura.
Poter testimoniare giorno dopo giorno di questo evento, di questo incontro col nuovo, nei legami e nella collettività, è una proposta inedita per una comunità di lavoro. Si tratta di abitare un posto nella comunità analitica come vivi, di farsene qualcosa di generativo del proprio godimento, nell’uno per uno, nella radicale singolarità di ciascuno, orientati dalla responsabilità soggettiva verso il proprio desiderio: testimoniare della propria cifra, irriducibile e singolare, in quanto eccedenza, assumendosi il movimento dell’Uno verso l’Altro.
Infine abbiamo scelto che la SMP sia dedicata a Elvio Fachinelli, psicoanalista milanese, perché riteniamo che il suo pensiero, la sua ricerca teorica, la sua prassi clinica, il suo radicamento nel tessuto cittadino abbiano tracciato quei principi etici che ci costituiscono e ci orientano nel campo della psicoanalisi.
Confidiamo per il futuro che la SMP sia sempre più un luogo, una “casa”, in cui lasciare abitare il nostro desiderio e continuare a respirare della vitalità che ancora oggi intravediamo nella psicoanalisi.
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
Gruppi di studio
SHAKESPEARE
Questo gruppo è nato a partire dal desiderio di leggere i testi di Shakespeare.
Dopo una prima introduzione, in cui si è affrontata la cornice storica del Rinascimento e introdotto il teatro Elisabettiano, si è definita la direzione del primo tempo del lavoro: attualmente si sta approcciando al “Mercante di Venezia”, con l’intenzione poi di leggere e commentare “Re Lear” e “Macbeth”.
L’entusiasmo del primo incontro ha però anche aperto alla possibilità che poi il lavoro prosegua su altri testi, tra cui, per esempio, “Otello”, “Antonio e Cleopatra”, o “la Tempesta”.
L’idea che orienta questo gruppo è di leggere le opere a mente aperta, senza fretta di trovare qualcosa che riporti alla psicoanalisi, ma disponibili alla possibilità che questo accada.
Il gruppo si incontra alle ore 21 l’ultimo giovedì di ogni mese.
Referente: Valeria Campi
Partecipanti: Valeria Campi, Erica Ferrario, Carlotta Bedon, Francesca D’Oronzio, Vincenzo Moretti, Pino Pitasi, Maura Monguzzi, Emanuele Tarasconi, Maria Laura Bergamaschi, Francesca Tosarini, Cristina Coppola, Viola Ballabio, Alessandra Leone.
STANZA N°1
Stanza n°1 è il nome di un gruppo di studio formatosi nel marzo 2020 a partire da un desiderio condiviso dai quattro partecipanti per l’approfondimento teorico dei testi di Jacques Lacan attraverso il dispositivo del cartello. In particolare, il gruppo ha scelto di prendere come oggetto del proprio studio Il Seminario: Libro I Gli scritti tecnici di Freud 1953-1954 di Lacan e di schiuderlo alla contaminazione con altre forme di sapere e con altri modi del linguaggio psicoanalitico. Più in particolare, l’obiettivo del cartello è quello di approfondire alcuni dei temi clinici e teorici del testo mediante la sua lettura e il confronto con gli scritti e le idee di Freud, di autori fondamentali della psicoanalisi (Jung, Klein, Horney, Balint) e della filosofia (Hegel, Kojéve, Deleuze). L’attività del gruppo si è inizialmente diretta all’approfondimento teorico-comparativo della topica dell’Immaginario e del narcisismo, della negazione in quanto movimento dialettico fondamentale nei processi di soggettivazione e del virtuale come luogo di annodamento privilegiato fra il registro immaginario e il reale.
Partecipanti: Anna Centis Vignali, Mavie Loda, Luca Sansò, Emanuele Tarasconi, Massimo Recalcati in funzione di «più-uno»
RIPENSARE LA TECNICA PSICOANALITICA DELLE PSICOSI
Questo lavoro di ricerca nasce dal desiderio di promuovere un campo di ricerca teorico-clinico nell’ambito della tecnica psicoanalitica delle psicosi.
Di seguito alcune aree sulle quali si articolerà il lavoro: transfert e controtransfert
A partire dal presupposto che in una psicoanalisi ciò che cura è il transfert, si propone di lavorare attorno alle impasse incontrate nella pratica clinica con particolare attenzione alla funzione del transfert. Quali posizioni l’analista è chiamato ad assumere nella cura affinché qualcosa del godimento del soggetto, cioè del rapporto con l’oggetto, possa modificarsi? È possibile pensare che un trattamento psicoanalitico, condotto fino in fondo, possa portare a una trasformazione radicale dell’economia libidica del soggetto psicotico? A questo proposito si propone di problematizzare gli assunti teorici per ripensarli e comprenderli nuovamente attraverso l’esperienza clinica con cui siamo chiamati a confrontarci quotidianamente. Si propone, inoltre, di affrontare il delicato tema del controtransfert al fine di discernere l’agito del clinico, mosso dall’identificazione proiettiva (M.Klein), dall’atto, possibile solo quando “il controtransfert consiste nell’essere disponibile per il proprio paziente” (F.Dolto).
– trattamento delle psicosi in diverse istituzioni (ospedale, Jonas, studio, carcere)
A partire da alcune esperienze sul campo si propone di indagare le differenti modalità di trattamento delle psicosi nei diversi contesti clinici. Attraverso stralci di colloqui tratti dalla pratica clinica o dalla letteratura, si propone di studiare e approfondire anche la questione del ruolo del farmaco all’interno della cura.
– lettura del concetto di sinthomo traendo spunto da testi poetici e letterari
A partire dalla lettura del Seminario XXIII di Lacan, si propone di riflettere sulle diverse forme che la funzione del sinthomo può assumere per un soggetto psicotico; in particolare il tema verrà affrontato facendo riferimento alla parola poetica di Alejandra Pizarnik.
Referente: Eleonora Guglieri
Partecipanti: Eleonora Guglieri, Francesca Ruina, Elia Cadente, Paola Anatriello, Roberta Di Noi, Daniela Polise.
PSICOANALISI E MEDICINA
Il gruppo di studio Psicoanalisi e medicina prende le mosse dall’omonimo testo di Jacques Lacan pronunciato nel 1966 davanti a un uditorio di medici. L’idea è quella di dare vita a un gruppo di lavoro che possa approfondire lo studio di quanto riguarda questo problematico quanto cruciale rapporto tra il sapere medico e quello psicoanalitico.
Referente: Maura Monguzzi
Partecipanti: Maura Monguzzi, Alejandro Trapani, Alessandra Leone, Andrea Rochitelli, Elena Petraroli, Fabrizia Del Giudice, Luisa Dipino, Natascia Ranieri, Ombretta Prandini.
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
Dipartimenti
Dipartimento permanente sulla psicoanalisi infantile
Il dipartimento permanente sulla psicoanalisi infantile nasce dall’idea di promuovere un campo di ricerca teorico-clinico nell’ambito della clinica psicoanalitica dell’infanzia, in cui al centro c’è il soggetto agli inizi del processo di soggettivazione e in rapporto all’Altro, in particolare quello materno. L’oggetto d’indagine riguarda lo statuto del bambino e gli inciampi che può incontrare nel processo di soggettivazione, processo che si determina a livello strutturale, sintomatico, in rapporto al significante, al corpo e alla pulsione. A partire dalla lettura di alcuni testi e da una riflessione sull’esperienza clinica, si cercherà di mettere a fuoco le coordinate della nascita della soggettività del bambino, l’incidenza dell’Altro nella strutturazione del soggetto e del suo sintomo, la dimensione della cura in psicoanalisi, presa nel suo doppio versante del lavoro con il bambino e con i genitori. L’oggetto d’indagine e di ricerca verrà concordato ogni anno e verterà su alcuni temi fondamentali della psicoanalisi infantile.
Dipartimento sulla psicoanalisi infantile 2023
Tre pratiche a confronto: Dolto, Lefort e Mannoni.
Dipartimento sulla Psicoanalisi infantile 2022
Il lavoro del dipartimento sulla psicoanalisi infantile 2022 riprenderà le fila di un discorso iniziato lo scorso anno e prenderà avvio a partire dalla lettura e rilettura del noto testo di Lacan “Due note sul bambino”. Con queste due tanto brevi ma intense...
Dipartimento permanente “Bibbia e Psicoanalisi”
Il dipartimento permanente “Bibbia e Psicoanalisi” nasce dall’idea di interrogare il rapporto tra il sapere biblico e il sapere psicoanalitico.
EVENTI
Liberi insegnamenti
La Legge e la grazia. Riflessioni su Lacan e il cristianesimo. Di Massimo Recalcati
Il logos biblico e quello psicoanalitico hanno insistentemente collocato al loro centro il tema della Legge nel suo rapporto col godimento e col desiderio.Quale lezione possiamo trarre oggi da questa strana convergenza? Si può affermare che lo sforzo della Bibbia e...
DESIDERIO, IDENTITA’, STILI DI PENSIERO
Vi informiamo che SMP e IRPA organizzano un evento, che si terrà integralmente da remoto, dal titolo "DESIDERIO, IDENTITÀ, STILI DI PENSIERO sulla ricerca di Giovanni Bottiroli". Coordinerà l'incontro Ombretta Prandini (psicoanalista, Presidente SMP, docente...
Giornata di studio
In occasione del centenario del celebre scritto di Freud "Psicologia delle masse e analisi dell'Io" (1921) SMP ha sostenuto con entusiasmo la proposta di Giovanni Bottiroli, filosofo, socio di Società Milanese di Psicoanalisi, di realizzare una giornata di studio e...
Presentazioni Editoriali
Psicoanalisi e libro muri e difese
IL CORPO COME TEATRO DEL DESIDERIO
Eredi • Feltrinelli, 2022
Discutono con l’autrice:
Giuliana Pennacchio
psicoterapeuta
Andrea Di Silvio
allieva IRPA
La psicoanalisi e il libro
IL CORPO COME TEATRO DEL DESIDERIO
Eredi • Feltrinelli, 2022
Discutono con l’autrice:
Giuliana Pennacchio
psicoterapeuta
Andrea Di Silvio
allieva IRPA
La Psicoanalisi e libro
IL CORPO COME TEATRO DEL DESIDERIO
Eredi • Feltrinelli, 2022
Discutono con l’autrice:
Giuliana Pennacchio
psicoterapeuta
Andrea Di Silvio
allieva IRPA
L’infanzia nel pensiero di Sartre
In occasione dell'uscita del nuovo libro di Massimo Recalcati "Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio" (Einaudi, 2021), il Dipartimento permanente sulla Psicoanalisi Infantile della Società Milanese di Psicoanalisi Elvio Fachinelli organizza una...
Seminari
Leggere il seminario di Jacques Lacan: Ancora. Di Massimo Recalcati
3 Aprile 2023 - h 21.00
Leggere il seminario di Jacques Lacan: Ancora. Di Massimo Recalcati
13 Marzo 2023 - h 21.00
Ritagli 2023. Lezioni singolari sui seminari di Lacan.
Riprende il ciclo di lezioni sui Seminari di Lacan, inscrivendosi sempre nella formazione continua promossa dalla Società Milanese di Psicoanalisi. Ad ogni testo verrà dedicata una serata, durante la quale ogni relatore restituirà gli architravi di un Seminario...
Cantieri Milanesi 2023
Il corpo, la carne, la lettera Cantieri Milanesi è un ciclo di incontri organizzato da Società Milanese di Psicoanalisi (SMP) che nasce dal desiderio di avviare un dialogo con la città sulla pratica di cura psicoanalitica. L'edizione del 2023 si propone di interrogare...
Resti notturni
L'INCIDENZA DELL'INCONSCIO NEI PROCESSI CREATIVI In un luogo caro a Elvio Fachinelli, figura poliedrica e preziosa per le Società Cittadine di Psicoanalisiun pomeriggio di studi che possa, come il mare, offrire l'occasione unica di sperimentare l'impattocon le onde e...
Cantieri Milanesi 2022
Lo psicoanalista e la città Cantieri Milanesi è un ciclo di incontri organizzato da Società Milanese di Psicoanalisi Elvio Fachinelli (SMP) che nasce dal desiderio di avviare un confronto e un dibattito con la città sulla pratica di cura psicoanalitica. Il tema degli...
Elvio Fachinelli. Il pensiero e l’opera.
Con grande piacere vi informiamo che sta per prendere avvio il ciclo di incontri proposto e organizzato da Società Milanese di Psicoanalisi "Elvio Fachinelli. Il pensiero e l'opera". Le serate rappresentano un momento di studio preparatorio in vista del pomeriggio di...
Ritagli
Con grande piacere vi informiamo che sta per prendere avvio l'iniziativa proposta da Società Milanese di Psicoanalisi in collaborazione con IRPA : "Ritagli, lezioni singolari sui Seminari di Lacan" Gli incontri si terranno da remoto Tutti gli appuntamenti si terranno...
Cantieri milanesi 2021
I PROBLEMI CRUCIALI DELLA CURA PSICOANALITICA OGGI "Controtransfert e atto analitico" Lunedì 25 ottobre 2021 ore 21:00 chiude il ciclo di incontri Massimo Recalcati psicoanalista SMP, direttore Scientifico IRPA. Introduce e coordina la serata Ombretta Prandini...
Cantieri Milanesi
I PROBLEMI CRUCIALI DELLA CURA PSICOANALITICA OGGI Il Seminario Cantieri Milanesi nasce dal desiderio generativo di avviare un confronto sulla pratica psicoanalitica in modo aperto alle molteplici trasformazioni della contemporaneità ed esteso alla città e alla...
Accardi Cristina
Architetto grafico, vive e lavora a Milano. Nel 2007 incontra la psicoanalisi e da allora vi si dedica frequentando attivamente scuole e associazioni psicoanalitiche. Relatrice in eventi collettivi ed individuali. Ha pubblicato scritti in riviste Web e testi cartacei, indagando in modo particolare le relazioni tra ποίησις (poiesis) e psicoanalisi.
Anatriello Paola
Psicologa, psicoterapeuta specializzata presso Irpa Milano. È Presidente di Jonas Napoli e svolge la sua attività privata a Caserta e Napoli. Collabora come consulente esterna con diversi istituti scolastici della provincia di Caserta in attività di formazione e prevenzione del disagio psichico.
Alliata Andrea
Psicologo, psicoterapeuta diplomato presso IRPA. Socio Jonas, pratica attività clinica con adulti nella sede di Jonas Milano e con bambini nel Centro Gianburrasca, inoltre in studio privato a Milano.
Bagetto Luca
Professore associato di Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia. Ha studiato il rapporto tra ermeneutica e secolarizzazione, il problema della continuità e della discontinuità nell’idealismo e nei suoi critici, e il tema del nichilismo e della decisione nella filosofia del Novecento. Più recentemente si è occupato della questione della rappresentazione del potere; del diritto dell’astratto nel contesto della globalizzazione; dello stato di eccezione e del rapporto della legge con la sua interruzione.
Ballabio Viola
Psicologa, laureata in Psicologia Clinica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha proseguito la sua formazione presso IRPA. Pratica attività privata a Milano e dedica parte del suo lavoro alla clinica dell’infanzia all’interno del Centro Gianburrasca Onlus.
Barbuto Maria
Psicoterapeuta e psicoanalista, docente presso l’IRPA , socia e membro dell’équipe di Jonas Milano, socia fondatrice della Società Milanese di Psicoanalisi (SMP).
Bedon Carlotta
Psicologa, psicoterapeuta, membro della Società Milanese di Psicoanalisi e dell’équipe di Jonas Onlus Milano di cui è co-coordinatrice.
Bergamaschi Maria Laura
Vive a Milano, dove pratica la psicoanalisi nel tentativo di farne un lavoro “senza fissa
dimora”. Socio Jonas Pavia e Ancona. Socia fondatrice di Società pavese e milanese di psicoanalisi.
Bonifati Lucia Simona
Laureata in filosofia, psicoterapeuta, psicoanalista. Socio fondatore di Jonas onlus, attualmente socio Jonas onlus e socio fondatore di Telemaco di Jonas-Milano. Membro dell’équipe di Jonas Milano e di Telemaco di Jonas Milano, docente IRPA. Esercita libera professione nei suoi studi di Lodi e di Milano. E’ autrice di volumi e diversi articoli su riviste specializzate.
Bottiroli Giovanni
Ha insegnato per molti anni “Teoria della letteratura” all’Università di Bergamo. Tra
le sue pubblicazioni: La ragione flessibile. Modi d’essere e stili di pensiero, Bollati Boringhieri, Torino 2013; Marcel Proust. Il romanzo del desiderio, Feltrinelli, Milano 2022.
Cadente Elia
Psicologo, Psicoterapeuta. Socio Jonas. Membro dell’équipe di Jonas Sondrio. Svolge la propria attività clinica nelle città di Sondrio e Milano.
Cairoli Federica
Psicologa, in formazione presso IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata). Membro dell’équipe di Jonas Monza e socia SMP. Collabora come psicologa presso gli Istituti Zucchi Monza, in comunità riabilitativa ad alta assistenza (CRA), in comunità protetta ad alta assistenza (CPA) e in unità di riabilitazione.
Calcaterra Valentina
Psicologa, psicoterapeuta, Coordinatrice Telemaco di Jonas Milano, Membro di Jonas Onlus. È socia fondatrice e membro del consiglio direttivo di Telemaco di Jonas Milano.
Campi Valeria
Psicoterapeuta, svolge la sua attività clinica presso lo studio privato e Jonas Milano Ha collaborato per 10 anni con il Centro Disturbi D’ansia e Depressione dell’Ospedale Sacco. Docente tutor Irpa, socio fondatore SMP, ha ideato il gruppo di studio “Shakespeare e l’inconscio”. Collabora con la cattedra di Psicoanalisi dell’arte di cui è titolare M. Recalcati presso l’Università IULM. Interessata ai temi della femminilità, ansia e depressione.
Cavalli Silvia
Psicoterapeuta, psicoanalista. Lavora a Milano nel suo studio privato e collabora con Jonas Onlus facendo parte dell’equipe milanese. Ha lavorato per anni in ambito clinico, criminologico e come giudice onorario presso il Tribunale Minorenni di Milano. Appassionata di cinema e arte, si dedica all’incontro tra la psicoanalisi e l’arte nelle sue varie forme espressive.
Celi Roberta
Psicologa, psicoterapeuta e psicoanalista, docente tutor IRPA, pratica l’attività clinica privatamente nel suo studio a Monza e presso Jonas Monza Brianza, di cui è socia fondatrice ed è stata responsabile di équipe. Specializzata nella clinica perinatale e interessata al tema del legame tra psicoanalisti.
Coppola Mariacristina
Psicologa, psicoterapeuta in formazione presso Irpa, membro Jonas e Telemaco Pavia.Si occupa dello studio e della clinica dei bambini, degli adolescenti e al sostegno alla genitorialità. Gestisce un asilo nido di cui e’ titolare e coordinatore pedagogico con un progetto di psicoanalisi applicata all’istituzione.
Corna Sara
Docente di filosofia, ha svolto la sua formazione fra Milano e Parigi. Nel maggio 2018 ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi dedicata alla nozione di soggetto in Lacan nel suo rapporto con il pensiero di Deleuze e Derrida.
D’Oronzio Francesca
Psicologa, psicoterapeuta, membro dell’équipe di Jonas Milano, coordinatrice del Servizio di Assistenza Psicologica Domiciliare (APD), membro del consiglio SMP.
Del Giudice Fabrizia
Psicologa, psicoterapeuta, socia e membro dell’équipe di Jonas Milano, svolge la sua attività clinica presso Jonas Milano e il suo studio privato.
Di Costanzo Francesca
Psicoterapeuta, socia di Jonas Italia, membro dell’équipe di Jonas Milano e membro della Società Milanese di Psicoanalisi.
Di Dio Elisa
Psicologa e psicoterapeuta a Milano. Coordinatrice dell’équipe clinica “Oltrelemura” di La Cascina Onlus, associazione che si occupa di famiglie di persone detenute o in misura alternativa e/o tossicodipendenti. Si occupa inoltre di infanzia come psicoterapeuta per Gianburrasca Onlus.
Di Vincenzo Nico
Psicoterapeuta presso l’équipe di Jonas Milano e presso il suo studio privato. Si occupa inoltre di cura delle dipendenze in ambito istituzionale in qualità di psicoterapeuta, supervisore e consulente istituzionale.
Di Silvio Andrea
Psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso IRPA, socia Jonas Milano, docente IULM presso la cattedra di “Psicoanalisi, estetica e comunicazione”.
Dinoi Roberta
Psicoterapeuta specializzata presso IRPA. Pratica l’attività clinica presso il suo studio a Milano. Negli anni ha collaborato in diverse realtà (ospedali, aziende, studi legali, comunità e associazioni onlus) potendo così relazionarsi con colleghi di formazioni diverse e professionisti di differenti settori.
Dipino Luisa
Psicoanalista, vive e esercita a Busto Arsizio (VA). Docente tutor all’IRPA. Appassionata di come la psicoanalisi possa intrecciarsi con altri campi, si è interessata di Alzheimer e, ultimamente, di tutela giuridica dei minori. Amante delle storie, le ascolta e le scrive: pubblica racconti e romanzi fantasy.
Facheris Monica
Psicologa, psicoterapeuta in formazione presso IRPA, membro SMP, membro di Jonas Bergamo dal 2017 e di Gianburrasca Onlus dal 2022.
Fachinelli Giuditta
Laureata in filosofia, è redattrice freelance per diverse case editrici, tra cui Raffaello Cortina e Mondadori. Appassionata di psicologia e scienze umane, cura la pubblicazione dei manoscritti inediti di suo padre, Elvio Fachinelli.
Conduce a Milano classi di esercizi di bioenergetica.
Farinelli Monica
Psicoterapeuta e psicoanalista, docente IRPA, socio di Jonas Onlus, collabora come psicoterapeuta e psicoanalista con la sede milanese di Jonas oltre che esserne un membro del suo Consiglio Direttivo. Membro anche del Consiglio Direttivo di Jonas Italia e socio SMP.
Felici Nicola
Psicoterapeuta, socio SMP, ha conseguito il diploma di specializzazione in psicoterapia presso IRPA.
Ferrante Elena
Psicoanalista, vive e lavora a Milano, dove pratica l’attività clinica privata con adulti e bambini. Socia Jonas Milano, membro del Consiglio della sede e del coordinamento nazionale Jonas Italia. Docente tutor Irpa.
Ferrario Erica
Psicoterapeuta, psicoanalista, membro della Società Milanese di Psicoanalisi e dell’équipe di Jonas Onlus Milano di cui è co-coordinatrice. È docente tutor e responsabile del Laboratorio lettura testi presso IRPA. Studiosa del pensiero di D.W. Winnicott, e di F. Dolto
Galanti Maria
Psicoterapeuta, psicoanalista, membro dell’équipe di Jonas Milano, pratica la psicoanalisi in istituzione e privatamente a Milano. Da anni si occupa anche di patologie croniche intestinali collaborando con realtà ospedaliere e portando avanti il discorso della psicoanalisi nella clinica del fenomeno psicosomatico.
Giglio Francesco
Psicoanalista SMP, direttore sede IRPA Ancona, Jonas Milano. Autore di numerosi libri e articoli su riviste del settore. Riceve a Milano e a Sesto San Giovanni.
Greco Mirella
Psicologa, psicoterapeuta specializzata presso Irpa. Diplomata in pianoforte. All’amore per la musica unisce, da sempre, la passione per la Psicoanalisi. Docente tutor presso IRPA, condivide la conduzione delle esercitazioni cliniche per gli allievi del terzo anno del medesimo Istituto. Ha come interesse principale la clinica delle nevrosi e la clinica dell’adolescenza. Svolge la sua attività clinica presso i suoi studi privati a Piacenza e Milano.
Grimoldi Mauro
Responsabile dell’Istituto Milanese di Psicologia Giuridica e del Master in Psicologia Giuridica e Forense, svolge attività clinica e di CTU e CTP in procedimenti civili e penali. È stato presidente dell’OPL, è consulente per la tutela e la deontologia professionale. E’ giornalista, pubblicista e blogger, autore di volumi e saggi sulla devianza minorile e sul disagio adolescenziale.
Guglieri Eleonora
Psicologa, psicoteraputa. La sua pratica clinica si divide tra Jonas Milano e lo studio privato. Membro della società psicoanalitica milanese.
Leone Alessandra
Psicologa, socia SMP e socia Jonas Monza Brianza. Lavora in studio privato e collabora con Istituti Scolastici e servizi territoriali di Neuropsichiatria Infantile e Tutela Minori.
Leoni Federico
Filosofo, vive a Milano, insegna all’Università di Verona, dove è co direttore del Centro di ricerca “Tiresia” per la filosofia e la psicoanalisi, docente IRPA di Milano, è autore di numerose pubblicazioni e volumi.
Letterio Domenico
Psicologo e dottore di ricerca in filosofia politica. Pratica la psicoanalisi in studio privato a Milano. È responsabile di Jonas Sondrio e fa parte dell’équipe di Jonas Milano.
Lozza Valentina
Psicologa, psicoterapeuta, si occupa di pazienti di diverse età, dall’infanzia all’età adulta. L’ interesse professionale si rivolge alla clinica in studio e alle istituzioni, in particolare educative e pedagogiche, cercando di annodare psicoanalisi ed educazione negli ultimi dieci anni di lavoro in scuole, asili nido, équipe educative e servizi per bambini.
Mattone Cristina
Psicoterapeuta, psicoanalista, vive a Milano dove svolge l’attività clinica presso il proprio studio privato e la sede milanese di Jonas Onlus. Docente in formazione e tutor IRPA
Mazzini Francesca
Insegna filosofia e storia in un liceo milanese. Ha incontrato la psicoanalisi attraverso l’opera di Massimo Recalcati e l’analisi personale. È interessata, in particolare, al rapporto tra psicoanalisi, adolescenza e scuola.
Meschini Marta
Psicologa, psicoterapeuta, membro e coordinatrice della sede di Jonas Padova, socia SMP.
Minter Leanne
PhD in Filosofia presso l’Università degli Studi di Verona. Laurea Magistrale in Filosofia e in Psicologia. Specializzanda IRPA. Psicologa clinica e socio membro di Jonas Trento. Redattrice della rivista Phi/Psy. Membro del Centro Tiresia per la ricerca su psicoanalisi e filosofia.
Monguzzi Maura
Psicoanalista, psicoterapeuta, pedagogista, formatore Balint. Già docente dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, è docente tutor in IRPA. Esercita privatamente affiancando alla clinica la formazione e la supervisione sia pedagogica che psicoanalitica.
Paníco Andrea
Psicoterapeuta – psicoanalista, presidente di Telemaco di Jonas Milano, membro dei
Consigli Direttivi di Jonas Italia e Jonas Onlus Milano, docente IRPA. Autore di diversi articoli scientifici e volumi.
Peirone Silvia
È laureata in architettura e da sempre ha integrato alle attività lavorative l’esperienza dell’insegnamento. Attualmente sta seguendo il corso quadriennale di Analisi Biografica ad Orientamento Filosofico (Scuola Philo) . Ad esso si sono affiancate modalità di ricerca connesse alla consapevolezza corporea (hola terminato nel dicembre 2021 il corso biennale di approfondimento di Danza sensibile con Roberta Claren). Ha concluso da poco un lungo percorso di analisi a cui è profondamente grata.
Pelligra Federica
Psicoterapeuta, psicoanalista. Svolge attività clinica presso Jonas Onlus e nel suo
studio privato. Ha lavorato per anni nel campo della psicoanalisi infantile presso
Gianburrasca Onlus di cui è responsabile. È docente Irpa. Interessata allo studio e alla
ricerca della psicoanalisi infantile.
Petraroli Elena
Psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico. Interessata alla psicoanalisi come ambito di riflessione teorico-pratico sulle questioni della contemporaneità. Vive e svolge la propria attività professionale a Lecce.
Pitasi Pino
Psicologo, militante, centrocampista, socio onorario Jonas Como.
Polise Daniela
Psicologa psicoterapeuta, collabora con Telemaco, è consulente per l’Asst presso la casa circondariale di San Vittore come psicologa penitenziaria, e ha il suo studio privato a Milano.
Porta Laura
Psicoterapeuta, psicoanalista e giornalista, membro della Società Milanese di Psicoanalisi, di SABOF e docente IRPA. È membro dell’équipe di Jonas Monza Brianza e collabora con l’Ospedale di Desio, dove si occupa di adolescenti a rischio. È autrice di diverse pubblicazioni e interventi pubblici in ambito psicoanalitico.
Prandini Ombretta
Psiconalista, Jonas Pavia, docente IRPA, si occupa di clinica nella città di Milano e Pavia. Interessata allo studio della clinica contemporanea e al rapporto tra Psicoanalisi e istituzioni.
Ranieri Natascia
Psicoterapeuta e psicoanalista, vive e lavora a Milano dove pratica.Membro e Presidente dell’équipe di Jonas Onlus Milano. Docente presso IRPA e SPIC. Fa parte delle Società Milanese e Pavese di Psicoanalisi.
Reale Alessandra
Psicoterapeuta e psicoanalista. Socia Jonas dalla sua fondazione (2003), referente Jonas a Ivrea e in Valsesia dove vive e pratica la psicoanalisi. È particolarmente appassionata allo studio e alla ricerca delle implicazioni tra arte e psicoanalisi.
Recalcati Massimo
Psicoanalista, vive e lavora a Milano, ha insegnato nelle Università di Bergamo, Losanna, Milano, Pavia, Urbino e Verona. È direttore scientifico IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata).Nel gennaio 2003, fonda Jonas Onlus, Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi. I contributi offerti dai suoi studi e dalla sua riflessione sono contenuti in numerose opere e tradotte in diverse lingue, appaiono inoltre su numerose riviste specializzate.
Impegnato nella riflessione tra sintomo psichico e sociale interviene in TV e in radio su tematiche di attualità. Ha scritto per le pagine culturali de “Il Manifesto”, attualmente scrive per quelle di “Repubblica” e per quelle de La Stampa. Dal 2020 cura la direzione della rivista “Frontiere della psicoanalisi” (Il Mulino), insieme a Maurizio Balsamo.
Ricetti Silvia
Analista biografica ad orientamento filosofico (SABOF), insegnante di yoga e meditazione. Socia di Società Milanese di Psicoanalisi. Unisce l’orientamento psicoanalitico con l’ascolto del sapere del corpo. Conduce seminari di pratiche corporee, percorsi di sostegno alla genitorialità e laboratori per gruppi di donne su tematiche del femminile. Riceve privatamente a Milano e a Biella.
Rocchitelli Andrea
Psicologo clinico, micropsicoanalista, Direttore Centro Medico Santa Crescenzia a Magenta, membro titolare dell’Isitituto Italiano di Micropsicoanalisi. Esercita a Milano e Roma la tecnica psicoanalitica delle associazioni libere in seduta lunga.
Ruina Francesca
Psicologa, precedentemente laureata in filosofia, in formazione presso IRPA, membro dell’équipe di Jonas Sondrio.
Silj Benedetta
Analista biografico a orientamento filosofico (SABOF), autrice di saggi sui temi della psicoanalisi, della poesia, del femminile e della spiritualità; Collabora alla vita istituzionale della Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico e al Centro Culturale Philo di Milano, è socio SMP e socio fondatore della Società Romana di Psicoanalisi (SRP).
Tattini Nicola
Psicologo clinico, micropsicoanalista, Direttore Centro Medico Santa Crescenzia a Magenta, membro titolare dell’Isitituto Italiano di Micropsicoanalisi. Esercita a Milano e Roma la tecnica psicoanalitica delle associazioni libere in seduta lunga.
Tognassi Fabio
Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista. Docente IRPA, membro dell’équipe clinica di Jonas Onlus. Responsabile clinico del Servizio di Assistenza Psicologica Domiciliare di Jonas, membro del Consiglio Direttivo di IRPA e di Jonas Onlus e socio della Società Milanese di Psicoanalisi. È autore di numerose pubblicazioni e volumi.
Tosarini Francesca
Psicoterapeuta, membro di Jonas Milano e Telemaco Milano. Socia di Società Milanese di Psicoanalisi.
Trapani Alejandro
Laureato in Medicina all’ Università di Buenos Aires. Membro aderente della Asociación Psicoanalítica Argentina (APA). Membro della International Psychoanalytical Association (IPA). Vive e lavora come psicoanalista a La Spezia.
Vandoni Francesco
Psicoanalista. Milanese di nascita e di adozione, laureato prima in Filosofia, poi in Psicologia, specializzato infine in Psicoterapia. Comincia a praticare la psicoanalisi con la clinica dell’infanzia, prosegue lavorando con gli adolescenti, in particolare nelle scuole, lavora con gli adulti e con gli anziani. Prosegue la sua formazione a Parigi. Riceve in studio e in Jonas Milano. Ha pubblicato articoli su rivista e in volume. Ha qualche esperienza della nascita, molta del fallimento.
Zuccardi Merli Uberto
Psicoanalista di formazione lacaniana, formatosi a Parigi sotto la guida di J.A. Miller. Laureato in Filosofia, docente IRPA, socio fondatore Jonas Onlus, fondatore di Gianburrasca Onlus, Direttore Scientifico del corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica del disagio infantile contemporaneo di Gianburrasca. Studioso della clinica dell’infanzia e dei sintomi contemporanei.