SOCIETà romana DI PSICOANALISI

“Qualsiasi sia il corpus teoretico che vi attrae, dovreste sempre considerare se in esso vi sia dello spazio perché voi possiate espandervi”

Wilfred Bion

La Società Romana di Psicoanalisi Elsa Morante nasce l’11 dicembre 2021, come campo di formazione permanente, ispirato al pensiero e all’opera di Massimo Recalcati, un campo aperto alla città e fondato sulla pluralità e sulla contaminazione tra differenti prospettive di cura, discipline, sensibilità e saperi. La forza generativa della psicoanalisi, che da sempre punta a erodere la versione monumentale dell’identità aprendovi una breccia, migrò a Roma, da Vienna e da Zurigo, negli anni trenta del Novecento. Peculiare allora, e significativa per noi oggi, l’amicizia tra il triestino Edoardo Weiss, freudiano, fondatore della Società Psicoanalitica Italiana, e il tedesco Ernst Bernhard, junghiano, fondatore della Associazione Italiana di Psicologia Analitica, entrambi scampati alla persecuzione nazista. Sull’onda di quella sorgiva e sempre ardua capacità di relazione tra diverse e confinanti germinazioni, nella società romana collaborano psicoterapeuti e psicoanalisti di formazioni vicine e diverse oltre a filosofi, scrittori, sociologi e figure in vario modo impegnate nella vita culturale della città, nella consapevolezza che “l’essere insieme non genera alcun insieme omogeneo ma un campo plurale” (M.Recalcati).
La Società Romana di Psicoanalisi è intitolata a Elsa Morante. La scelta è caduta sul suo nome perché si tratta di una grande scrittrice nata e vissuta Roma, interprete del punto cruciale ed enigmatico in cui si intersecano discendenza, soggettività e storia.

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

Gruppi di studio

La Società Romana di Psicoanalisi – Elsa Morante (SRP), oltre alla formazione permanente e al confronto teorico-clinico tra i soci, realizza eventi culturali aperti alla città, attenti alla pluralità delle sue voci e alle significative trasformazioni della contemporaneità.


ESTETICA, PSICHE E SPAZIO URBANO

L’Estetica affonda le proprie radici nell’ immediatezza dell’esperienza implicando le dimensioni della sensibilità e dell’affetto. In questo gruppo si tratterà di tenere in tensione estetica e inconscio, solo apparentemente antinomici, intesi come strumenti esplorativi delle infinite possibilità del soggetto in relazione

Responsabile
Lia Fassari
Partecipanti
Valentina Galeotti, Benedetta Silj, Sofia Diana, Alice Venditti, Emilio Riccioli, Chiara Massari e Francesca Botta, Susanna Carbone e Giulietta Zaccaro.

LETTERATURA E PSICOANALISI. IMPLICAZIONI

In questo Gruppo ognuno si interrogherà sulle risonanze personali della lettura di opere letterarie, per un’esperienza condivisa di incrocio di saperi: del sapere letterario con quello psicoanalitico e con il sapere di sé. Si partirà, in questo anno fondativo, da tre scritti di Elsa Morante: Menzogna e sortilegio (1948), L’isola di Arturo (1957), Aracoeli (1982). 

Responsabile
Stefania Portaccio
Partecipanti
Valentina Galeotti, Rossella Lacerenza, Benedetta Silj, Alice Venditti e Francesca Botta​, Sofia Diana, Susanna Carbone e Giulietta Zaccaro.

PSICOANALISI E ISTITUZIONE

Il gruppo di studio intende prendere in considerazione la relazione, spesso enigmatica, tra vita umana e istituzione. La vita umana e l’istituzione, infatti, rappresentano l’asse verticale (essenza) e quello orizzontale (esistenza) attraverso i quali si snoda la vita stessa. La nuda vita dell’individuo necessita di una seconda nascita, quella delle istituzioni, affinché essa possa dispiegarsi e mantenersi. E’ in questo passaggio di testimone, dal biologico al culturale che cercheremo, attraverso la dottrina psicoanalitica, di capirne di più.

Responsabile
Emilio Riccioli
Partecipanti
Andrea Poliseno, Lia Fassari, Giuliano Grossi, Stefania Portaccio, Alessandra Costantini e Francesca Botta, Sofia Diana, Benedetta Silj e Alice Venditti.

LABORATORIO PERMANENTE LETTURA TESTI

Testo scelto anno 2022

Psicologia delle masse e analisi dell’io, S. Freud, 1921. 

Lettura e analisi di un testo fondamentale del ‘900 che annoda in modo inedito ed ancora attuale la Psicoanalisi, la Politica e la Psicologia sociale.

Responsabile
Stefania Portaccio
Partecipanti
Valentina Galeotti, Rossella Lacerenza, Benedetta Silj, Alice Venditti e Francesca Botta​, Sofia Diana, Susanna Carbone e Giulietta Zaccaro.

EVENTI

Liberi insegnamenti

Seminari

FLUMEN
Il progetto Flumen è teso a valorizzare la confluenza della sensibilità psicoanalitica nell’alveo delle attività creative, intellettuali e sociali della nostra realtà metropolitana. È pertanto rivolto non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti/e coloro che desiderano partecipare a momenti di ricerca plurale e integrata tra saperi confinanti ed eterogenei. Senza voltare le spalle allo sconcerto e alla pena del tempo presente, dopo due anni di pandemia e a pochi mesi dalla esplosione di una guerra terribile e vicina, Flumen intende allestire momenti di presenza cittadina in cui la parola sappia inchinarsi alla cura del legame con l’altro, ispirandone il flusso e le inedite germinazioni.     

Flumen è organizzato dalla Società Romana di Psicoanalisi e dallo spazio Cosmo, spazio multifunzionale che sorge nel cuore di Trastevere e che apre le sue porte al dialogo tra psicoanalisti, artisti, filosofi, scrittori e figure a vario titolo impegnate nella cura e nella vita culturale della città di Roma.

Flumen. La psicoanalisi scorre nella città

Flumen. La psicoanalisi scorre nella città

Flumen è alla sua prima edizione e si articola, tra maggio e settembre 2022, in tre incontri dedicati a esplorare, da differenti prospettive, le dimensioni simboliche della nostalgia, della traccia e del margine.

Presentazioni Editoriali

Presentazione del libro “Circe di spalle”

Presentazione del libro “Circe di spalle”

25/10/2022 ore 19, presentazione del libro “Circe di spalle. Per una dimora del femminile” di Stefania Portaccio presso Cosmo. L’autrice dialoga con Benedetta Silj. Introduce l’incontro Susanna Carbone.

Botta Francesca

Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, ha esperienza nelle istituzioni in area psichiatrica e scolastica. Interessata al tema dell’adolescenza e della relazione mente-corpo. Svolge attività clinica e di ricerca a Roma. Segretario della Società Romana di Psicoanalisi (SRP).

Carbone Susanna

Analista biografico a orientamento filosofico (SABOF) in formazione. Lavora da anni nel mondo editoriale, attualmente come consulente per diverse case editrici. Collabora al Centro Culturale Philo di Milano.

Costantini Alessandra

Psicologa, psicoterapeuta, specializzata in età evolutiva. Segue un modello umanistico personalistico integrato, con specifico riferimento a modelli: psicoanalitico, psicofisiologico, sistemico relazionale.

Lavora presso Centro Ricerca e Cura Balbuzie di Roma. Svolge attività clinica a Roma.

Diana Sofia

Psicologa, psicoterapeuta specialista in Neuropsicologia, autrice in testate giornalistiche, membro dell’equipe Jonas Roma. Svolge attività clinica e di ricerca a Roma in studio privato, presso il centro Diagnosticare Onlus e presso il Policlinico Umberto Primo con pazienti affetti da patologie neurodegenerative. Consigliere della Società Romana di Psicoanalisi (SRP).

Fassari Letteria

Docente in Sociologia della cultura e Culture contemporanee all’Università La Sapienza di Roma. Fondatrice dell’Unità di Ricerca di Estetica sociale all’Università La Sapienza e Direttrice Education and Research di Nomas Foundation, centro di ricerca transdisciplinare sull’arte contemporanea. Autrice di numerose pubblicazioni su sociologia dello spazio, saperi complessi, culture mediali, gender e post-colonial studies e riflessività estetica.

Galeotti Valentina

Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, responsabile del Centro Jonas Roma, a lungo cultrice della materia in Psicologia dell’arte presso l’Università di Urbino, autrice di diverse pubblicazioni intorno alla psicoanalisi lacaniana implicata all’arte. Svolge attività clinica e di ricerca a Roma. Presidente della Società Romana di Psicoanalisi (SRP).

Grossi Giuliano

Psicologo, psicoterapeuta, Analista Transazionale e psicoterapeuta sistemico familiare. Lavora presso il Servizio di Psicologia della Casa di Cura “Villa delle Querce” a Nemi (Rm). Docente presso il corso di laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Docente inviato presso la SSSPC-UPS.

Pennacchio Giuliana

Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, specializzata in IRPA, membro dell’equipe  Jonas Roma, direttrice e fondatrice della Scuola dell’Infanzia “Giochi infiniti” a Napoli. Svolge attività clinica a Roma e a Napoli.

Poliseno Andrea

Psicologo, psicoterapeuta, psico-oncologo, specializzato in Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia. Tutor didattico per Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Portaccio Stefania

Analista biografico a orientamento filosofico (SABOF). Poetessa, autrice di riscritture di fiabe e di miti in chiave psicoanalitica, saggi sulla lettura e sul femminile, e racconti. Collabora al Centro Culturale Philo di Milano. Vive e lavora a Roma.

Riccioli Emilio

Psicologo, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Docente all’Università Pontificia Salesiana, Direttore della Scuola di specializzazione SSPIG di Palermo, membro dell’equipe Jonas Roma. Interessato al rapporto tra psicoanalisi e istituzioni. Svolge attività clinica e di ricerca a Roma. Presidente della Società Palermitana di Psicoanalisi (SPP).

Silj Benedetta

Analista biografico a orientamento filosofico (SABOF), autrice di saggi e articoli sui temi della psicoanalisi, della poesia, del femminile e della spiritualità. Collabora al Centro Culturale Philo di Milano, socio ricercatore della Associazione di Ricerca in Psicologia  Analitica (ARPA) e della Società Milanese di Psicoanalisi (SMP). Vice presidente Società Romana di Psicoanalisi (SRP).

Venditti Alice

Analista biografica a orientamento filosofico (SABOF). Dottore di ricerca in Filosofia e in Scienze della Formazione e della Comunicazione. Socia e collaboratrice di Philo-Pratiche Filosofiche di Milano, docente nella scuola Mitobiografica e membro del comitato scientifico della collana Philo-Pratiche Filosofiche di Mimesis. Tesoriere della Società Romana di Psicoanalisi (SRP).

Zaccaro Giulietta

Filosofa, laureata all’Università degli Studi di Milano in filosofia morale e dottoranda all’Università di Perugia presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze umane e della Formazione. Le aree di indagine a cui si rivolge sono ermeneutica, psicoanalisi ed eredità teologica, con un particolare interesse per Ricoeur, Lacan e Jung.

ROMA

Società ROMANA di psicoanalisi

info.roma@lesocietadipsicoanalisi.it

Valentina Galeotti | Presidente
Benedetta Silj | Vice-presidente
Alice Venditti | Tesoriere
Francesca Botta | Segretaria
Sofia Diana | Consigliere

Loading...