SOCIETà veroNESE DI PSICOANALISI
La Società veronese di psicoanalisi nasce dal desiderio di tener vivo il rapporto tra teoria e clinica, per contribuire all’evoluzione e alla diffusione dell’esperienza e della concettualità psicoanalitica. I principali interessi della Società sono quindi rivolti alla formazione dell’analista e alla rielaborazione della teoria psicoanalitica attraverso il confronto con l’arte, la filosofia, la letteratura, che è un modo per dire il confronto della psicoanalisi con la città, con politica, con creazione comune.
Giacominelli Barbara
Psicologa, ha completato la sua formazione con un dottorato di ricerca in Psicologia all’Università di Verona. Ha poi proseguito la sua formazione clinica all’IRPA. Socia Jonas Onlus, dal 2017 è presidente di Jonas Verona. Tiene il corso di Psicologia delle risorse umane nell’Ateneo veronese.
Leoni Federico
Insegna antropologia filosofica all’Università di Verona, dove dirige con Riccardo Panattoni il Centro di ricerca “Tiresia” per la filosofia e la psicoanalisi. Insegna inoltre all’Irpa di Milano e di Ancona. I suoi ultimi libri sono: Henri Bergson. Segni di vita (Feltrinelli 2021); L’immagine-scatola. Joseph Cornell, Masashi Echigo, Robin Meier (Castelvecchi 2022).
Natale Massimo
Insegna Letteratura italiana all’Università di Verona. Si occupa in particolare di poesia moderna e contemporanea (ha scritto fra l’altro su Tasso, Leopardi, Sereni, Zanzotto e Raboni). Collabora con Alias-IlManifesto, per cui cura la rubrica ‘Poeti italiani’.
Panattoni Riccardo
Insegna “Etica e psicoanalisi” presso l’Università di Verona. Sempre presso la stessa Università dirige il Dipartimento di Scienze Umane, dove ha fondato e dirige, insieme a Federico Leoni, il Centro di ricerca “Tiresia. Per la filosofia e la psicoanalisi”. Per la Casa Editrice Orthotes, sempre con Federico Leoni, cura la serie Le parole della psicoanalisi e per la Casa Editrice ETS “Phy/Psi. Rivista di Filosofia e Psicoanalisi”. Tra le sue ultime pubblicazioni: Giorgio Agamben. La vita che prende forma (Feltrinelli, 2018), Altitudo. Perché l’essere umano desidera elevarsi? (Il Melangolo, 2019), Kim Ki-duk (Orthotes, 2019.