SOCIETà TRIESTINA DI PSICOANALISI
“Un’apertura all’incontro con la differenza, che è ponte di contro al muro d’un sapere che si chiude”.
Trieste è città di confine, attraversata dalla Bora e dalle genti d’Europa, è porto di mare.
Qui nasce e torna, unico italiano formatosi alla scuola di Freud, Edoardo Weiss, psichiatra e analista investito dal non facile compito di creare un movimento psicoanalitico in Italia.
Un ingresso turbolento, che fatica a radicarsi, che non trova vero spazio di possibile messa in comune al di là della chiacchiera da caffè: Weiss, isolato e scoraggiato, si sposta a Roma e sarà lì che fonderà la Società Psicoanalitica Italiana.
Quel che è mancato, agli albori della psicoanalisi in queste terre – al di là della complessa congiuntura storica – è stata una comunità capace di far attecchire i germogli portati con fatica da Vienna. Un gruppo capace di far circolare un discorso che – come scriveva un famoso paziente di Weiss: Umberto Saba – aveva la potenza di un uragano.
La Società Triestina di Psicoanalisi nasce da qui, dalla consapevolezza di un incontro mancato tra la psicoanalisi e la città, da un’eredità storica che va riconquistata, dalle “porte aperte” che qualche anno dopo sono state spalancate da Basaglia. Aperte ad altri saperi, a voci diverse, a lingue straniere alla nostra.
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
GRUPPI DI RICERCA
IL TRAUMA E LA TRAMA
Gruppo studio sul concetto di godimento e di soggettivazione:
- Il godimento in relazione al corpo
- L’annodamento dei concetti di godimento, sintomo ed inconscio
- Il godimento perverso nell’infanzia
- Il godimento nei sintomi psicosomatici
- La pulsionalità come elemento strutturante il soggetto
Spunti bibliografici: Anzieu, Laznik, Recalcati, Pagliardini e Ranieri.
Date: aprile 2020 – settembre 2022. Ogni terzo venerdì del mese dalle 18.30 alle 19.30.
Referente: Francesca Perini
Partecipanti: Stefania Pertoldi, Benedetta Moras, Federica Obit, Elisa Gallinaro, Natalia Filippelli.
STUDIO DEI TESTI FONDAMENTALI
Lettura e comento del testo “Inconscio e destini. Psicologia della preadolescenza” di Francoise Dolto.
Date: Novembre 2021 – Giugno 2022. Ogni quarto giovedì del mese dalle 18.30 alle 19.30.
Referente: Lucia Becce
Partecipanti: Lucia Becce, Anna Cicogna, Chiara Manzato, Benedetta Moras, Elena Paviotti, Stefania Pertoldi.
PSICOALANISI E DIRITTO
Approfondimento storico e teorico dei primi interventi di psicoanalisti all’interno del campo giuridico
Date: incontri mensili
Referente: Aldo Becce
Partecipanti: Laura Zancola, Aldo Becce, Marta Meschini, Albert Pepe.
EVENTI
Seminari
INCONTRI DI FORMAZIONE PER STUDENTI DI PSICOLOGIA
Approfondimento sui concetti fondamentali della teoria e la clinica nei testi di Freud, Lacan e Recalcati.
Responsabile: Paola Gottardis e Francesca Perini Cadenza settimanale.
PSICOANALISI E PSICHIATRIA
Incontri di discussione teorico-clinica tra psichiatri e psicoanalisti sui temi della follia, della psicosi e sul trattamento farmacologico.
Responsabile: Laura Iozzi e Lucia Becce
Cadenza mensile, secondo lunedì del mese dalle 9 alle 10.30.
REINVENTARE L’AMORE
Ciclo di conferenze aperto alla città sul tema dell’amore
Cosa resta dell’amore oggi?
Le relazioni ai tempi dei social network.
Reinventare l’amore
Ciclo di conferenze aperto alla città. Vogliamo sostenere un discorso sull’amore che sia diverso da quello che circola di questi tempi,...
Becce Aldo
Benedetto Sujem
Biologa nutrizionista, Specialista in Genetica medica, Master in Nutrizione Umana Applicata, Dottoressa in psicologia Clinica e della riabilitazione. Ha dedicato una decina d’anni all’attività laboratoriale, spaziando dalla ricerca alla diagnostica umana fino alla ricerca e sviluppo in ambito aziendale. Attualmente lavora come biologa nutrizionista e dopo essersi laureata nel 2021 in psicologia clinica e della riabilitazione continua la sua formazione presso Jonas Trieste,con particolare interesse rivolto ai disturbi del comportamento alimentare.
Becce Lucia
Biloslavo Paola
Cicogna Anna
Castrillejo Mariela
Gallinaro Elisa
Gottardis Paola
Filippelli Natalia
Iozzi Laura
Membro della Società Triestina di Psicoanalisi, presidente di Jonas Trieste Onlus. Ambiti di interesse e di studio sono le nuove melanconie, così definite nell’insegnamento di Massimo Recalcati, le declinazioni dell’amore nella psicosi. Direttrice della collana Jonas, Ritratti della clinica contemporanea, per il progetto editoriale Mari Apert di Jonas Italia.
Manzato Chiara
Psicologa – Psicoterapeuta
Membro di Jonas Trieste e di Telemaco Trieste
Membro della società psicoanalitica Triestina.
Moras Benedetta
Obit Federica
D' Oliveira Gisele Patricia
Paviott Elena
Pepe Albert
Perini Francesca
Pertoldi Stefania
Serra Mara
Stabile Giovanna
Turco Matteo
Sono uno studente di psicologia, attualmente frequento il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e Neuropsicologia a Trieste, membro della Società Triestina di Psicoanalisi da sempre interessato alla psicoanalisi Lacaniana ed al suo intreccio con il campo sociale e quello giuridico.