SOCIETà PALERMITANA DI PSICOANALISI
“Un’apertura all’incontro con la differenza, che è ponte di contro al muro d’un sapere che si chiude”
La Società Palermitana di Psicoanalisi si costituisce attraverso un nome caratteristico: Xenìa. Etimologicamente si è scelto di ritrovarci, raccoglierci, intorno ai concetti di “ospitalità” e di “straniero”. Provenienti da più territori e appartenenze teoriche, siamo dentro un esperimento e un’esperienza di dialogo con l’alterità. Siamo psicoterapeuti che praticano la psicoanalisi con riferimenti comuni e diversi (Freud, Lacan, Recalcati, Bion, Ferrari). Nati in territorio isolano, sentiamo forte il legame con il mare, legame che ci spinge a mantenere vivo il desiderio di alimentare la vita in tutte le sue declinazioni. Vogliamo dare vita al nuovo, a nuovi spazi dove poter portare il messaggio di una psicoanalisi che va oltre se stessa, che lascia la tentazione del chiuso, del muro e traccia le sue rotte in mare aperto.
Per Xenìa, la psicoanalisi è un modo di dar voce a coloro che non possono esprimersi, diviene via e modo per occuparsi del lascito doloroso che questo complesso momento storico, politico, economico e sociale ci consegna. Una via che delinea un flusso, una possibilità per fuggire l’immobilismo e per solcare le onde del tempo che viviamo, dentro e fuori dalle nostre stanze d’analisi, attivi in diverse forme di aggregazione gruppale.
La Società Palermitana di Psicoanalisi Xenìa, avendo a cuore il tema dell’accoglienza, sente l’esigenza di strutturare le proprie attività non solo all’interno del gruppo Soci, ma anche al di fuori di esso, nel territorio in cui è inserita. Pertanto si propone di organizzare e promuovere sia momenti di incontro, confronto e dialogo tra i Soci, sia momenti in cui dedicarsi alla creazione e realizzazione di eventi, come seminari, convegni e webinar aperti al pubblico interessato alle tematiche trattate.
Si prefigge, dunque, di declinare le proprie attività sia nel campo clinico, che in quello sociale e culturale. In campo culturale, poiché crediamo molto nella parola, nello scambio, nell’incontro – soprattutto con i bambini, i ragazzi e i giovani – abbiamo dato vita al progetto di un concorso denominato “Requiem per le Genti del Mediterraneo”, che è un’attività divulgativa, politica in senso lato, divenuta in sé un viaggio, quindi un momento trasformativo di scambio e confronto (www.requiemperlegentidelmediterraneo.it).
La tragedia che da anni quotidianamente si consuma in questo Mare Nostrum anima il desiderio di creare luoghi di aggregazione e pensiero nei quali contenere e avvicinare il dolore, la perdita, i viaggi della speranza, gli abusi e le violenze subite da gruppi di popoli che migrano in cerca di vita e di speranza. Attraverso un concorso internazionale per la scrittura di una partitura per coro e orchestra, su un testo poetico da selezionare, vogliamo realizzare un canto aconfessionale che possa dare voce al dolore, avvicinare il silenzio, la solitudine, la disperazione di chi fugge, bussa, ha perso legami e terra d’origine e piange per i cari dispersi nel mare. Attraverso questo concorso vogliamo aprire e dare spazio alla possibilità di conoscere e accogliere lo straniero, lo straniero che è in noi e sempre ci abita. Stiamo raccogliendo donazioni libere al fine di sostenere i costi organizzativi del concorso.
Nel tempo abbiamo ricevuto molte lettere di interesse da note organizzazioni Nazionali e Internazionali (per esempio UNHCR), in un movimento espansivo che tesse nuove relazioni e contatti. Questo progetto trova accoglienza anche nella collaborazione con l’Associazione di Ricerca Psicodinamica per l’Intervento Sociale (ARPI), che opera nella formazione e nel sociale, a Roma e Palermo.
Il campo Istituzionale, crocevia di soggetto e gruppo, affrontato da diversi vertici teorici è un altro degli oggetti di studio della Società Xenìa.
EVENTI
Liberi insegnamenti
ESSERE GIUSTI CON DERRIDA
La Società Palermitana di Psicoanalisi Xenìa, con la collaborazione della SSPIG di Palermo, è lieta di invitarvi all'evento “ESSERE GIUSTI CON DERRIDA”.Protagonista dell'evento sarà il Prof. A. Andronico, professore ordinario di Filosofia del Diritto presso...
Presentazioni Editoriali
Per amore dell’istituzione
Analisi, diagnosi e cura dei legami istituzionali. Questo Webinar è stata un’ esperienza di dibattito, democratico e profondo, che ha...
La psicoanalisi oltre se stessa
Tra la tentazione del chiuso e l'arto del mare. L’interessante webinar ha avuto come protagonista il Prof. Massimo Recalcati. La...
Angelucci Iolanda
Psicologa e Psicoterapeuta con una disposizione psicoanalitica. Svolge la sua attività clinica a Roma prevalentemente in un setting individuale e di coppia. Si interessa all’età evolutiva ed in particolare al lavoro con gli adolescenti. Indaga il rapporto tra clinica psicoanalitica e matematica. Svolge attività di docente didatta presso alcune scuole di specializzazione in psicoterapia tra cui la SSPIG (Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interpersonale e di Gruppo) di Palermo, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile del Centro Clinico. E’ membro del Comitato Direttivo della SSPIG e dell’Arpi.
Carbone Nadia
Casadei Filippo
De Simone Simona
Psicologa, psicoterapeuta e insegnante di Sostegno nelle scuole secondarie di secondo grado. Formata presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Interpersonale e di Gruppo (SSPIG) di Palermo, svolge l’attività clinica con minori e adulti privatamente ad Alcamo (Trapani). Alla psicoterapia ha affiancato una formazione sulle disabilità (soprattutto disturbi del neurosviluppo) e sui disturbi dell’apprendimento.
Inglese Rita
Psicologa, psicoterapeuta. Pratica la psicoanalisi. E’ Didatta, Supervisore e Docente presso alcune Scuole di Specializzazione -tra le quali la SSPIG (Palermo) -, ed è Responsabile del Centro Clinico della SSSPC-UPS (Roma). Appassionata della relazione corpo/mente, ha approfondito l’Ipotesi psicoanalitica dell’Eclissi del corpo del Prof. A .B. Ferrari (SPI), che studia ancora negli incontri di gruppo condotti da A. Ginzburg (SPI) . Lavora anche con bambini, preadolescenti e adolescenti. Impegnata nel sociale, declina la sua passione per la musica, il canto e la poesia dando vita a diversi progetti culturali.
Masetta Giuliana
Pistritto Provvidenza Olivia
Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico. Docente presso la SSPIG di Palermo, membro del Consiglio Direttivo dell’ARPI e socio della Società Palermitana di Psicoanalisi “Xenìa”, svolge attività clinica a Palermo e a Menfi (Ag). Negli ultimi anni si è orientata maggiormente alla psicoanalisi approfondendo le forme contemporanee della sofferenza psichica nell’adolescenza e nei giovani adulti, impegnata nella clinica in istituzione, lavorando sia in setting individuale sia gruppale.
Mastropaolo M. Laura
Riccioli Emilio
Psicologo, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, docente Università Pontificia Salesiana, Direttore Scuola di specializzazione SSPIG di Palermo, membro clinico equipe Jonas Roma, presidente della Società Palermitana di Psicoanalisi Xenia. Interessato al rapporto tra psicoanalisi e istituzioni. Svolge attività clinica a Roma.
Scuderi Angelo
Psicologo e psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico, coordinatore del Centro clinico POL.I.S. – Polo di Inclusione Sociale di Palermo, membro dell’equipe del Centro Tau di Palermo, tesoriere della Società Palermitana di Psicoanalisi Xenia, presidente della Lega Contro la Droga di Palermo. Interessato al rapporto tra psicoanalisi e trasformazione dei legami sociali. Svolge attività clinica a Palermo.
Trifirò Ilenia
Psicologa e psico-oncologa, lavora a Palermo, in ambito ospedaliero e nel Terzo Settore, utilizzando da sempre uno sguardo psicoanalitico. Si occupa, in particolare, di selezione, formazione e supervisione dei volontari e delle èquipe di cura in onco-ematologia. Ha un interesse antico per la genitorialità e un più ecente afflato per la clinica, che l’ha portata a frequentare il corso di specializzazione in psicoterapia della SSPIG.
Trombatore Rosaria
Psicologa e psicoterapeuta a indirizzo analitico, docente in formazione presso la SSPIG di Palermo. Socia fondatrice della Società Palermitana di Psicoanalisi. Tra le aree di interesse clinico troviamo la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, l’intersezione tra psicoanalisi e arte oltre che all’analisi clinica della società moderna.